Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Liceo Linguistico Cesena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liceo Linguistico Cesena. Mostra tutti i post

giovedì 16 aprile 2015

CartaBianca:Un incontro per il futuro della scuola.


Il 16 aprile 2015 ho avuto l'occasione, insieme ad altri compagni del nostro liceo, di partecipare all'iniziativa "Carta Bianca" proposta dal comune di Cesena, durante la quale si sono discussi i vari problemi che affliggono le scuole del nostro comune.

Premetto che questo articolo sarà di natura polemica, per tanto vi chiedo di considerarlo come un Pamphlet.

Dopo aver ascoltato le proposte dei ragazzi della altre scuole ed i loro problemi,i quali spaziavano da "mancanza di una cantina per conservare il vino", "attrezzatura inadeguata per la conservazione della marmellate", "strutture inadeguate per le piantine di peperoncino"(Istituto Agrario), "costruzione di nuove piste ciclabili e di nuove pensiline per gli autobus(Ragioneria)" fino alla mancanza di un sistema di condivisione di reperti scientifici con il museo di scienze naturali di Cesena(Liceo Scientifico). Io mi sono chiesto:”Ma queste scuole hanno veramente dei problemi?

sabato 6 dicembre 2014

ILARIA ALPI: IL "RIFIUTO" DELLA VERITÀ

Finalmente la nostra scuola ha un nome: il 27 novembre, infatti,  il Consiglio d’Istituto ha intitolato il nostro liceo a Ilaria Alpi. Ma chi era Ilaria Alpi?

Ilaria Alpi in Somalia
20 marzo 1994, ore 15:05: “Buonasera, oggi è un giorno tragico, un giorno di lutto per l’informazione italiana, per la Rai, e soprattutto per noi giornalisti e tutti quelli che collaborano al TG3. La nostra collega, la nostra amica, Ilaria Alpi è stata uccisa poche ore fa a Mogadiscio. Stava lavorando per noi, stava lavorando per la Rai. Insieme a lei è stato ucciso il suo operatore Miran Hrovatin. Miran aveva 45 anni, e una moglie, Patrizia, un figlio di 7 anni, Ian, e… e così. Ci hanno lasciato e… penso che con questo possiamo concludere. Buona sera”